HomeRubricheUna nuova figura professionale nel Tennis Italiano: il Preparatore Mentale FIT

Una nuova figura professionale nel Tennis Italiano: il Preparatore Mentale FIT

La Federazione Italiana Tennis ha inserito questa nuova figura nel repertorio delle professionalità già riconosciute tra le varie competenze per formare degli atleti sin dai primi palleggi.

Una conquista importante che ribadisce l’identificazione con bisogni educativi speciali nella scuola, nello sport e nella società.

La proposta ha quindi la finalità di contribuire a costruire in Italia ed in Calabria un servizio al tennis di qualità, garantito da una formazione Psicologica ed esperienza qualificate e certificate dalla Federazione. L’auspicato cambiamento di rotta è perché non si possono lasciare inascoltate le molte richieste di aiuto che giungono dalle famiglie e dagli stessi maestri di tennis cosicché si cercato di dare una risposta nell’ottica delle abilità mentali.

La figura del PMT è stata pensata quale esperto nell’ambito Psicologico, una risorsa che andrà a incrementare e arricchire la rete dei sostegni all’avviamento multidisciplinare dell’attività tennistica e svolgerà le funzioni di facilitatore delle abilità mentali dello sportivo. L’intervento dello Psicologo è dunque da iscriversi tra le varie aere in quella mentale e quindi sviluppare quelle funzioni relative alla Concentrazione -Controllo Emotivo –Gestione dell’errore-Fronteggiare la crisi-Fiducia-Gestione del tempo-Motivazione. In queste dinamiche la collaborazione con i maestri ed i genitori produrrà una sensazione di piacere, benessere e sicurezza nello svolgimento dell’attività tennistica.

Valorizzare gli atleti di tutte le età e categorie a prescindere dai risultati sportivi premia e fa riconoscere l’autonomia, il rispetto e le scelte nell’ambito delle responsabilità sportive ed educative.

Allenare la mente impegna l’atleta alla visione del contesto, alla tolleranza delle regole ed infine all’apprendimento del significato della vittoria o della sconfitta. L’equilibrio mentale dell’atleta è dunque quella “Perfezione esecutiva” in grado di soddisfare le esigenze motivazionali sul compito e sul miglioramento.

Nelle mie conclusioni vorrei sottolineare l’importanza del “Tempio” ovvero l’incubatore ed il propulsore della Forza mentale che è sostenuto dai pilastri della Motivazione, Emozione, Concentrazione e Autoefficacia cardini delle aspettative a fronte della qualità e dell’impegno che il giocatore esprime con la sua dedizione al Tennis.

Fonte: Dott. Maurizio Furforoso

Dott. Maurizio Furforoso    Psicologo-Psicoterapeuta

Preparatore Mentale  Federazione Italiana Tennis

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments