HomeIn CalabriaSport e Salute parte da Cosenza

Sport e Salute parte da Cosenza

E’ stata inaugurata a Cosenza la prima sede territoriale di “Sport e Salute”. Sarà la prima di 129 sedi locali in tutta Italia

Può essere definita una giornata storica per la città di Cosenza, ma, più in generale, per tutto il movimento sportivo italiano: è stata inaugurata, infatti, nella città calabrese la prima sede territoriale di “Sport e Salute”. 

E’ stata, quindi, Cosenza la prima delle 129 sedi locali, che saranno aperte nel corso del tempo in tutta Italia e che rappresentano un vero e proprio presidio del sistema sportivo di base e della comunità per una efficace azione di promozione dello sport e dei corretti stili di vita. 

Alla cerimonia di inaugurazione della location, all’interno della quale è presente anche uno splendido museo dello sport, hanno preso parte la Sottosegretaria di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali, il Presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Vito Cozzoli, il Direttore generale, Diego Nepi Molineris, il Sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ed i presidenti regionali delle federazioni sportive.

“Abbiamo scelto Cosenza – ha detto Cozzoli – perchè Cosenza è una città vitale, pronta a promuovere lo sport e “Sport e Salute” è la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.

Noi pensiamo che il diritto allo sport parta dai territori ed il nostro progetto dei territori in Italia parte da Cosenza. Noi stiamo investendo non solo in questa bellissima sede, ma anche nella scuola.

Oggi abbiamo visitato una delle 102 scuole della città che ospitano il nostro progetto “Scuola Attiva” per i bambini della scuola primaria. Promuoveremo molti progetti sull’inclusione sociale e nei quartieri, sport nei parchi.

Vogliamo realizzare cose concrete al servizio della cittadinanza e della comunità sportiva. Questa sede – ha concluso Cozzoli – vuole essere un luogo di incontro, ma anche uno strumento di servizi per la crescita dello sport a disposizione della collettività e delle famiglie, così da promuovere l’orientamento sportivo. Il nostro impegno è al servizio dello sport”.

“Sono felicissima di essere a Cosenza – ha detto la Sottosegretaria Vezzali – e la scelta non è casuale. Quando mi sono insediata, ho parlato con i vertici di “Sport e Salute” e volevo che si partisse da una città importante del sud perchè il meridione è una zona carente in termini di impiantistica sportiva. Venire quì e vedere “Sport e Salute” messa nero su bianco, proprio come l’avevo immaginata, è fantastico.

Mi auguro che Cosenza possa diventare la città pilota che poi verrà replicata in tutto il territorio nazionale. La cultura sportiva non può che passare attraverso la scuola ed essere riuscita ad inserito nella legge di bilancio la figura dell’insegnante di scienze motorie nella Primaria è molto importante.

Ma questo è un inizio. La cultura sportiva – ha proseguito Vezzali – passa attraverso un percorso di riforme nel mondo della scuola per arrivare ad un’università sul modello americano dove lo sport e lo studio sono a disposizione dallo studente.

La riforma culturale sportiva, però, parte anche dall’impiantistica. Con il PNRR abbiamo 700 milioni da investire e l’Italia è carente in questo. Ne so qualcosa io che mi sono allenata fino a poco tempo fa in una struttura nella quale pioveva dentro.

Mi viene in mente una Vanessa Ferrari che ha vinto un mondiale nel 2005 e si allenava in un sottoscala e dopo la vittoria di un mondiale si è vista costruire una palestra. Dobbiamo fare in modo che “Sport e Salute” possa insediarsi nei territori perchè dobbiamo fornire, come autorità politica di Governo, quanti più servizi possibili a tutti gli organismi sportivi e questo vuole essere il senso di Sport e Salute”.

Non poteva mancare il contributo del mondo del tennis, uno sport ed una federazione che, nel panorama sportivo, rivestono un’importanza primaria, sia a livello regionale che nazionale: “Questa sede – ha detto il Presidente del Comitato Regionale Calabro della FIT, Joe Lappano – deve essere valorizzata dagli organismi territoriali che dovranno farla propria e renderlo attiva.

E’ un’occasione unica e irripetibile per tutto il movimento sportivo per agganciare un treno che può darci una grande spinta per migliorare le infrastrutture, ma anche per dare un supporto di carattere fiscale ed amministrativo, particolarmente importante per le nostre società, che trovano grandi difficoltà in alcune pratiche burocratiche.

Sarà un grande vantaggio ed invito tutti ad “approfittare” di questa grande occasione per la Cosenza sportiva”.

Fonte: https://www.federtennis.it/Siti-regionali/Calabria

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments