HomeRubricheProve Meccaniche su delle Corde da Tennis - tesina a cura di...

Prove Meccaniche su delle Corde da Tennis – tesina a cura di Alessandro Pianelli.

Interessante e molto tecnico lo studio inviatoci dallo studente Alessandro Pianelli

Dopo un breve introduzione alleghiamo in fondo la tesina completa.

Introduzione
Come altri materiali i polimeri e i loro manufatti possono essere sottoposti a
diverse sollecitazioni meccaniche che possono distinguersi in:
• Prove statiche
• Prove di impatto
• Prove di fatica


Le prove statiche sono quelle in cui la sollecitazione viene applicata con velocità bassa fino alla rottura. Quando la sollecitazione viene applicata bruscamente provocando la rottura del provino siamo nel campo delle prove di impatto ed infine le prove di fatica sono quelle in cui la sollecitazione viene applicata ciclicamente fino alla rottura del campione.

Nelle prove statiche viene misurata la forza necessaria a deformare e rompere un provino sollecitato con velocità costante.  Vengono registrate delle curve forza-allungamento da cui si ricavano le principali caratteristiche meccaniche.

Per quanto riguarda le prove di rilassamento viene registrata la forza necessaria a mantenere costante nel tempo una prefissata deformazione, mentre in quelle di creep
viene misurata la deformazione necessaria a mantenere nel tempo uno sforzo costante.

Nelle prove di impatto viene misurata l’energia necessaria a rompere un provino di determinate dimensioni, mentre nelle prove di fatica viene determinato in numero di cicli necessari per rompere il provino in prefissate condizioni di sforzo e deformazioni.

Prove Meccaniche su delle Corde da Tennis
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments