HomeIn CalabriaLa Coppa Davis splende a Reggio Calabria

La Coppa Davis splende a Reggio Calabria

Grande accoglienza alla Pinacoteca civica per la Coppa Davis. Due giorni a Reggio Calabria per permettere agli amanti del tennis di ammirare e fotografare il trofeo conquistato dagli Azzurri.

Il Sindaco: “Accogliamo il trofeo perché lo sport nella nostra città è indissolubilmente intrecciato con la nostra storia. Il 27 maggio la coppa sarà al Circolo Tennis Rocco Polimeni

Reggio Calabria e Cosenza sono state scelte per il “Tour delle emozioni, un trofeo per tutta Italia”, organizzato dalla Federazione italiana tennis e padel. Il trofeo, assente in Italia dal 1976, sarà esposto prima alla Pinacoteca e poi, il 27 maggio, al Circolo del Tennis Rocco Polimeni.

All’evento hanno partecipato il sindaco Giuseppe Falcomatà, il consigliere Franco Barreca, il Commissario della Fitp Calabria e consigliere federale Joe Lappano, il presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero, il presidente onorario del Coni Mimmo Praticò, il presidente del Comitato Sport e Salute Calabria Walter Malacrino, il presidente del Circolo Polimeni Ezio Previtera, l’ex presidente Igino Postorino e Marcello Fonga, delegato provinciale Fitp.

Il sindaco Falcomatà ha espresso soddisfazione per la scelta di Reggio Calabria come tappa del tour: “Lo sport nella nostra città si intreccia con la nostra storia, identità e cultura.

La Pinacoteca, che ospita opere d’arte, è il luogo ideale per la Coppa Davis. Auguro che la città, frequentata da tanti turisti, accolga anche la Coppa Davis, simbolo dei traguardi raggiunti dal nostro Paese attraverso lo sport”. 

Joe Lappano ha ricordato l’importanza della vittoria: “Una giornata emozionante. Dopo 46 anni, la nazionale maschile ha riportato la Coppa Davis in Italia grazie a Jannik Sinner e a un gruppo coeso. Questo successo non sarà isolato e seguiranno altre vittorie. Dopo due mesi, Sinner ha già trionfato agli Australian Open, e siamo certi che l’Italia si ripeterà sia al maschile che al femminile”.

Il presidente Condipodero ha sottolineato: “Lo sport è cultura fisica, crescita salutare per i giovani e una disciplina che li aiuta a diventare cittadini del domani”.

Il presidente onorario Praticò ha aggiunto: “Una tappa importante per la città e per lo sport, spesso sottovalutato ma fondamentale per insegnare le regole, soprattutto ai giovani”.

Infine, il presidente Malacrino ha ringraziato Lappano: “Grazie per aver unito la nostra Regione con un trofeo importante in un ambiente culturale come la Pinacoteca, dimostrando che lo sport è veicolo di rispetto delle regole e cultura”.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments