HomeAttività FederaliFormazione e promozione: la Davis è di tutti in Italia

Formazione e promozione: la Davis è di tutti in Italia

Il successo della Coppa Davis 2023 ha rappresentato molto più di una semplice vittoria per l’Italia: ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra e della sinergia all’interno del mondo del tennis. Questa filosofia sarà al centro delle attività programmate per la settimana della Coppa Davis alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dal 10 al 15 settembre 2024.

Oltre agli incontri sul campo, la settimana sarà ricca di iniziative formative e promozionali. Tra le attività più rilevanti, ci sono i corsi di aggiornamento tecnico previsti in tutta l’Emilia-Romagna, che mirano a rafforzare le competenze degli insegnanti e dei dirigenti a tutti i livelli.

Inoltre, si svolgerà il quarto modulo del corso per tecnici nazionali, un’opportunità unica per gli aspiranti tecnici di apprendere dai responsabili di altre nazionali coinvolte nella competizione, rafforzando così il carattere internazionale del programma.

Parallelamente, il progettoRacchette in classe vedrà la sua fase pilota in quattro regioni italiane: Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia. Qui, insegnanti di scienze motorie riceveranno una formazione specifica che culminerà nel riconoscimento della qualifica di “tecnico promoter scolastico degli sport di racchetta”.

Questo progetto, guidato da Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”, rappresenta un passo importante verso una maggiore integrazione tra il mondo del tennis e il sistema educativo, creando sinergie che potrebbero avere un impatto duraturo.

Sul fronte promozionale, Bologna si trasformerà in un centro di attività legate al tennis, con campi da mini tennis installati in Piazza XX Settembre e nel centro di Casalecchio di Reno, in occasione della “Notte verde del tennis“.

Questi eventi mirano a coinvolgere non solo i giovani atleti, ma anche le loro famiglie e la comunità locale, avvicinando il pubblico al tennis in un’atmosfera festosa.

Inoltre, la presenza di eventi come il Master del Campionato italiano degli ordini professionali aggiunge un ulteriore elemento di partecipazione, permettendo ai professionisti di diverse categorie di vivere l’esperienza della Coppa Davis non solo come spettatori, ma anche come protagonisti.

L’obiettivo finale di tutte queste iniziative è quello di creare un ambiente positivo e di supporto che possa dare alla nazionale italiana la spinta emotiva necessaria per ripetere il successo dell’anno precedente.

Il pubblico avrà un ruolo cruciale, e l’organizzazione sta lavorando attivamente per garantire che lo stadio sia pieno e vestito d’azzurro, per sostenere gli azzurri in ogni momento cruciale della competizione.


Fonte: https://www.fitp.it

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments