HomeIn CalabriaCT Polimeni: Campionati Studenteschi 20152016 Fase provinciale

CT Polimeni: Campionati Studenteschi 2015\2016 Fase provinciale

L’Ufficio Scolastico Provinciale in collaborazione con il CONI , il CIP, la Federazione Italiana Tennis, il Circolo Tennis “Rocco Polimeni” di Reggio Calabria organizza la fase provinciale dei Campionati Studenteschi riservata agli studenti iscritti e frequentanti gli Istituti di Istruzione Secondaria di I° e II° grado statali e paritari della provincia di Reggio Calabria.   www.campionatistudenteschi.itLogo Studenteschi

circolare campionati studenteschi tennis

CALENDARIO ALLIEVI SECONDO GRADO TENNIS MASCHILE

CALENDARIO ALLIEVE SECONDO GRADO

TABELLONI

Page01

pag2

pag3

pag4

giochi_sportivi_02
REGOLAMENTO
Partecipazione: possono partecipare gli Istituti che hanno costituito il C.S.S., hanno effettuato la registrazione sul portale www.campionatistudenteschi.it e inserito i nominativi degli alunni associandoli alla disciplina “TENNIS”. La partecipazione è per rappresentative d’Istituto E individuale in relazione alla comunicazione di effettiva adesione inoltrata a questo Ufficio entro l’8 marzo 2016.

Controllo Sanitario: gli alunni devono essere in possesso del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica così come descritto dall’art. 3 del Decreto del Ministero CALABRIA


TORNEI A SQUADRE:
CATEGORIA ALLIEVI 19 marzo ore 15.00
CATEGORIA ALLIEVE 19 marzo ore 15.00
CATEGORIA CADETTI DATA DA INDIVIDUARE
CATEGORIA CADETTE DATA DA INDIVIDUARE
TORNEI INDIVIDUALI
CATEGORIA ALLIEVI 9 APRILE ORARIO DA INDIVIDUARE
CATEGORIA ALLIEVE 9 APRILE ORARIO DA INDIVIDUARE
CATEGORIA CADETTI DATA DA INDIVIDUARE
CATEGORIA CADETTE DATA DA INDIVIDUARE


Docente Responsabile tecnico EMFS RC: Prof. Angelo Tripodi (tripodi.angelo@libero.it)
Programma Tecnico I° grado
La manifestazione si esplica attraverso un Campionato a squadre in rappresentanza dell’Istituzione Scolastica.
Per il Campionato a squadre le gare previste sono 3 incontri di singolare e il doppio.
La manifestazione si esplica inoltre attraverso Tornei individuali suddivisi per categorie (M/F) per l’assegnazione dei Titoli individuali.
La Rappresentativa d’Istituto a Squadre maschile o femminile – è cosi composta:
Rappresentativa maschile Rappresentativa femminile
N°3 maschi; N°3 femmine;
E’ PREVISTA INOLTRE LA PARTECIPAZIONE A TITOLO INDIVIDUALE.

Impianti ed Attrezzature


Per il Campionato a Squadre e per i tornei individuali i campi di gara sono regolamentari e misureranno m 23,77 x m 8,23 per il singolare, più i corridoi per il doppio.
La racchetta da tennis è regolamentare. Le palle sono del tipo NORMALE . L’altezza della rete è regolamentare.

Regole di base
Valgono le regole del tennis. Per quanto non previsto si rimanda ai Regolamenti F.I.T. misureranno m 23,77 x m 8,23 per il singolare, più i corridoi per il doppio.
La racchetta da tennis è regolamentare. Le palle sono del tipo NORMALE . L’altezza della rete è regolamentare

Punteggi e classifiche
Per le gare a squadra e per i Tornei individuali si disputeranno, nelle fasi finali, 2 set al meglio dei 4 games con tie break sul 4 pari; “no-advantage”; sul punteggio di un set pari, si disputerà un tie break (7 punti).

Negli incontri a squadra, in caso di parità si aggiudicherà l’incontro la squadra che avrà una migliore differenza games. In caso di ulteriore parità si procederà ad un doppio di spareggio. Nelle fasi di qualificazione le Comm. Org.ci potranno riservarsi di far disputare gli incontri sulla misura di un set unico a 6 games con eventuale tie-break normale sul 5 pari o in casi eccezionali con opportuni adeguamenti di formula e punteggi.

NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI DEI C.S. LADDOVE SARANNO RISPETTATE LE NORME F.I.T. (TESSERA AGONISTICA, GIUDICE ARBITRO FIT, COMUNICAZIONE UFFICIALE DEI RISULTATI AL COM. REG. FIT COMPETENTE, ETC.) SARANNO ATTRIBUITI I PUNTEGGI VALIDI PER LE CLASSIFICHE FEDERALI NELLA MISURA DEL 60% , COME PREVISTO PER I TORNEI GIOVANILI RODEO.

Programma Tecnico II Grado


La manifestazione si esplica attraverso un campionato a squadre in rappresentanza dell’Istituzione Scolastica: per il Campionato a Squadre le gare previste sono 2 incontri di singolare e il doppio.
La manifestazione si esplica inoltre attraverso Tornei individuali suddivisi per categorie (M/F- All/Jr) per l’assegnazione dei Titoli individuali.

Rappresentativa d’Istituto a Squadre


La rappresentativa di istituto a squadre – maschile o femminile – è cosi composta:
Rappresentativa maschile
l maschio l° singolarista
l maschio 2° singolarista
l maschio doppista
Rappresentativa femminile
l femmina l° singolarista
l femmina 2° singolarista
l femmina doppista
Le categorie previste sono allievi/e
E’ PREVISTA INOLTRE LA PARTECIPAZIONE A TITOLO INDIVIDUALE con tabelloni differenziati per le categorie suindicate.

Impianti e Attrezzature


Per il Campionato a squadre e per i tornei individuali i campi di gara sono regolamentari e misureranno m 23,77 x m 8,23 per il singolare e m 23,77 x 10,97 per il doppio. La racchetta da tennis è regolamentare. Le palle sono del tipo NORMALE. L’altezza della rete è regolamentare.

Regole di base
Valgono le regole del tennis. Per quanto non previsto si rimanda ai Regolamenti F.IT.

Punteggi e classifiche


Per il Campionato a squadre e per i Tornei si disputeranno, nelle fasi finali, 2 set al meglio dei 4 games con tie break sul 4 pari; “no-advantage”; sul punteggio di un set pari, si disputerà tm tìe break: (7 punti).
Per il campionato a squadre, vince l’incontro la rappresentativa che sì aggiudica 2 gare sulle 3 previste (stante l’obbligo di disputare il doppio).

Nelle fasi di qualificazione le Comm, Org.ci potranno riservarsi di far disputare gli incontri sulla misura di un set unico a 6 games con eventuale tie-break normale sul 5 pari o in casi eccezionali con opportuni adeguamenti di formula e punteggi.

 

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments