TUTTE LE NOVITÀ DELLA COPPA DAVIS Il sorteggio per le Finali Giovedì 14 febbraio
Oltre a India-Italia, l’1 e il 2 ebbraio si giocheranno Brasile-Belgio, Uzbekistan-Serbia, Australia-Bosnia Erzegovina, Germania-Ungheria, Svizzera-Russia, Kazakistan-Portogallo, Repubblica Ceca-Olanda, Colombia-Svezia, Austria-Cile, Slovacchia-Canada e Cina-Giappone.
I tie saranno al meglio delle cinque partite, ogni incontro però si giocherà al meglio dei tre set con tie-break anche nel parziale decisivo.
Si gioca in due giorni, non più in tre, non cambia la successione delle partite nei singoli tie: ovvero prima due singolari (primo singolarista di una nazione contro il secondo dell’altra e viceversa), poi il doppio e gli altri due singolari, prima fra i numeri 1 poi fra i numeri 2.
Nella nuova programmazione, il doppio e gli ultimi due singolari si disputano al sabato. Se si arriva sul 3-0 o sul 3-1, il quinto incontro non verrà disputato a meno che le due nazioni e il referee siano d’accordo per disputarlo.
Tuttavia, se fosse decisivo il quarto singolare non completato per ritiro, l’arbitro potrebbe richiedere di giocare anche l’ultimo ininfluente match.
Le dodici vincitrici si uniranno alle sei qualificate di diritto per la fase finale: le quattro semifinaliste dell’edizione 2018 (Croazia, Francia, Spagna e Stati Uniti) e le due wild card Argentina e Gran Bretagna.
Le sconfitte giocheranno nei Gruppi Zonali per conquistarsi l’accesso agli spareggi che ammettono ai preliminari del 2020.
Il 6 febbraio verranno sorteggiati i gruppi zonali delle divisioni I e II, il 14 febbraio – alle ore 19 – alla Real Casa de Correos di Madrid, saranno invece compilati i gironi della fase finale del World Group: le 18 nazioni rimaste verranno divise in sei gironi da tre.
Le due finaliste dell’ultima edizione, Francia e Croazia, e le quattro meglio classificate nel ranking per nazioni al momento del sorteggio saranno teste di serie.
In ogni gruppo verranno poi inserite una nazione della seconda fascia, tra la settima e la dodicesima per ranking, e una delle sei con il più basso ranking, che formano la terza fascia.
La fase finale si disputerà alla Caja Magica di Madrid dal 18 a 24 Novembre 2019.
Gli incontri del round robin saranno spalmati su tre show court e due sessioni diurne. Ciascun tie sarà composto da due singolari e un doppio, al meglio dei tre set con tie-break anche nel parziale decisivo e vantaggi nel doppio.
A chi vince il tie va un punto nel girone.
Per ottenerlo, bisogna giocare comunque anche il doppio, anche sul 2-0, a meno che l’arbitro non la ritenga un’eventualità non praticabile a causa di un disturbo o di un fattore esterno non eliminabile.
Le prime classificate e le due migliori seconde si qualificano per i quarti. In caso di parità fra tre squadre nel girone, si contano prima i singoli rubber vinti, poi eventualmente i set e i game, finché non emerga una nazione come prima o terza: fra le altre due, a quel punto, l’ordine di classifica sarà deciso dall’esito dello scontro diretto.
Lo stesso principio, scontri diretti a parte naturalmente, verrà applicato in caso in cui ci siano parità da dirimere per individuare le due migliori classificate.
Già determinati anche i principi per la formazione del tabellone a eliminazione diretta dai quarti. Le due vincitrici dei gruppi A e B, che saranno ai due estremi opposti del tabellone, affronteranno le due migliori seconde, negli altri due quarti si incontrano le prime dei gruppi C e D con le prime dei gruppi E e F.
Le quattro semifinaliste si qualificano di diritto per la fase finale dell’edizione 2020, le nazioni che chiudono dal quinto al sedicesimo posto parteciperanno ai preliminari del 2020, le due con il peggior rendimento nei gironi saranno invece automaticamente retrocesse nei gruppi zonali.
Stampa l'articolo Condividi su WhatApp
Campionato degli affiliati 2014 – Serie D3 Maschile – Gironi provinciali – composizione squadre – risultati ...
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.