Tornei ATP/WTA: Seppi a caccia del best ranking, Lorenzi e Vinci cedono
Andreas Seppi elimina Tastuma Ito e centra la sua quarta semifinale stagionale, vincendo il torneo superebbe il suo attuale best ranking (n.24). Lorenzi si arrende a Muller (63 64), la Vinci alla Williams (76 64). Stefano Pentagallo, in aggiornamento

WTA LUSSEMBURGO
Cade anche l’ultima testa di serie rimasta in tabellone, e per nostra sfortuna si tratta di Roberta Vinci, che perde la sua terza partita in altrettanti confronti diretti contro Venus Williams, 7-6(2), 6-4. C’è stata più partita rispetto agli altri precedenti, ma la Vinci paga a caro prezzo una percentuale di prime non bassissima (54%), ma non sufficientemente elevata per affrontare una giocatrice del peso della Williams, che l’ha puntualmente aggredita sulla seconda di servizio.
Le emozioni maggiori le regala il finale di primo set, con la Williams che breakka la Vinci sul 4-3, prima di restituire immediatamente il favore con due doppi falli nello stesso game. Nei momenti delicati del match, però, emerge la campionessa: la Williams si ritrova ad affrontare tre palle break sul 5 pari ma le annulla tutte. Neanche il set point non sfruttato sul servizio della Vinci la innervosisce più di tanto. Ceduto subito un mini-break nel tiebreak, l’americana vince cinque punti consecutivi, i migliori da lei giocati nel set, e chiude per 7-2 il tredicesimo e decisivo game.
Roberta risente delle scorie del primo set e così cede immediatamente la battuta in avvio di seconda frazione. Per ben due volte, sull’1-0 per l’appunto e sul 3-2 Williams, Roberta riuscirà a ricucire lo strappo di un break, ma il terzo break su cinque dei game giocati al servizio da Roberta, sul 4-4, risulterà essere decisivo. Seppur con qualche difficoltà, Venus conserverà ai vantaggi la battuta, accedendo in semifinale per la seconda volta in stagione (la prima a Cincinnati).
A sfidare la Williams (numero 41 del mondo) in uno scontro tra nobili decadute ci sarà Andrea Petkovic (numero 182), che si impone su Ksenia Pervak, 6-3, 6-2, raggiungendo la prima semifinale stagionale, a distanza di oltre un anno dall’ultima (Beijing 2011). Da questo incontro, molto probabilmente, verrà fuori la favorita per la vittoria finale che sfiderà la vincente del match tra Daniela Hantuchova e Monica Niculescu, vincitrici rispettivamente su Lourdes Dominguez Lino, 7-5, 6-0, e Lucie Hradecka, 6-0, 6-4.
Risultati:
Venus Williams b. (1) Roberta Vinci 76(2) 64
Andrea Petkovic b. Ksenia Pervak 63 62
Daniela Hantuchova b. Lourdes Dominguez Lino 75 60
Monica Niculescu b. Lucie Hradecka 60 64
Semifinali:
Venus Williams – Andrea Petkovic
Daniela Hantuchova – Monica Niculescu
TORNEI ATP
ATP MOSCA
Andreas Seppi non ha problemi a superare Tatsuma Ito nei quarti di finale. L’altoatesino si è imposto 62 61 e conquistato così la quarta semifinale stagionale. Nelle altre tre occasioni, è sempre riuscito a raggiungere la finale: a Eastbourne (dove ha perso da Roddick), a Belgrado, dove ha vinto il titolo su Benoit Paire, e Metz (dove ha perso da Tsonga). Oltretutto con un’ipotetica finale eguaglierebbe il suo best ranking al numero 24 (attualmente è numero 25) e con una vittoria lo supererebbe.
Il tennista di Caldaro, dopo un avvio stentato in cui si ritrovava a salvare già nel primo gioco due palle break, breakkava Ito involandosi sul 2-0. Un’altra opportunità di break per il giapponese si presentava nel quarto gioco, ma ancora una volta Seppi gliel’annullava e a sua volta chiudeva il parziale 6-2, con il secondo break della partita.
Cedeva di schianto Ito nella seconda frazione, con Seppi che dall’uno pari infilava un parziale di cinque game consecutivi, finendo sotto la doccia dopo appena cinquantanove minuti di partita, vincendo non più di tre punti sul servizio di Andreas nel set conclusivo.
In semifinale, Seppi affronterà Malek Jaziri, primo tunisino a giocare una semifinale ATP nell’era Open, che ha sconfitto il giustiziere di Rafa Nadal a Wimbledon, Lukas Rosol 7-6(4), 6-3. Tra i due c’è un solo precedente, al secondo turno del Challenger di Mons del 2011. Seppi vinse 61 61 e si aggiudicò poi il titolo battendo Berankis in semifinale e Benneteau in finale.
Torna in semifinale anche Ivo Karlovic, che mancava l’appuntamento dallo scorso aprile quando raggiunse il penultimo atto a Houston perdendo da Sweeting. Si arrende, sommerso dai 23 aces del croato, Edouard Roger-Vasselin: 7-6(4), 6-3.
Risultati:
(2) Andreas Seppi b. (8) Tastuma Ito 62 61
Malek Jaziri b. Lukasz Rosol 76(5) 63
Ivo Karlovic b. (Q) Edouard Roger-Vasselin 76(4) 63
ATP VIENNA
Esce a testa alta Paolo Lorenzi, fermato 63 64 da Gilles Muller nei quarti. Il toscano è riuscito ad arrivare per la prima volta in carriera così avanti in un torneo ATP e l’ha fatto su una superficie certamente a lui poco congeniale, il veloce indoor.
Superficie su cui Muller si trova decisamente meglio, e l’ha confermato sfoderando una prestazione molto brillante. Quasi ingiocabile al servizio, si è appoggiato bene sul dritto non sempre incisivo di Lorenzi e con un break per set (nel quarto e nel nono gioco) si è assicurato un posto in semifinale.
Prosegue la rincorsa di Janko Tipsarevic agli ultimi tre posti disponibili per il Masters di Londra. Il serbo ha approfittato del ritiro dello sloveno Aljaz Bedene per un infortunio al gluteo sinistro, quando il punteggio era di 6-2, 4-2 in suo favore. Per Tipsarevic si tratta della seconda semifinale raggiunta a Vienna dopo quella del 2009 (sconfitto da Melzer) ed adesso andrà a caccia della sua quarta finale stagionale (Chennai, Stoccarda e Gstaad con un bilancio di 1-2) contro il il qualificato Greg Zemlja che, a sorpresa, ha eliminato Tommy Haas in tre set, 6-4, 4-6, 6-2.
Sempre in chiave Masters, da sottolineare l’importante vittoria di Juan Martin Del Potro che ha sfruttato solo quattro delle dodici palle break avute a disposizione, vincendo comunque agevolmente sull’australiano Matosevic con un duplice 6-2.
Risultati:
(1) Juan Martin Del Potro b. Marinko Matosevic 62 62
(2) Janko Tipsarevic b. Aljaz Bedene 62 42
(Q) Greg Zemlja b. (3) Tommy Haas 64 46 62
Gilles Muller b. Paolo Lorenzi 63 64
Semifinali:
(1) Juan Martin Del Potro – Gilles Muller
(2) Janko Tipsarevic – (Q) Greg Zemlja
*******************
IL CAREER HIGH DEGLI ITALIANI
Solo nove italiani nella storia hanno raggiunto una posizione tra i primi 25 del mondo.
1) Adriano PANATTA 4 – 1976
2) Corrado BARAZZUTTI 7 – 1978
3) Paolo BERTOLUCCI 12 – 1973
4) Andrea GAUDENZI 18 – 1995
5) Omar CAMPORESE 18 – 1992
6) Renzo FURLAN – 19 1996
7) Francesco CANCELLOTTI – 21 1985
8) Andreas SEPPI 24 – 2012
9) Filippo VOLANDRI (LIVORNO) 25 2007 ***
Stefano Pentagallo
Fonte: www.ubitennis.com
Stampa l'articolo Condividi su WhatApp
Campionato degli affiliati 2014 – Serie D3 Maschile – Gironi provinciali – composizione squadre – risultati ...
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.