Roland Garros 2015: Williams inarrestabile, Safarova ko in tre set
Un film dal finale già scritto. Conoscendo Serena Williams non ci potevano essere dubbi: una volta arrivata in finale, non si sarebbe mai lasciata sfuggire il trofeo. Influenza, febbre o raffreddore sarebbero guariti d’incanto alla prospettiva di mettere in bacheca il 20esimo Slam. E così è stato. Williams protagonista, ma Safarova più che degna comprimaria. E’ finita 63 67(2) 62, in due ore ed un minuto, per Serena che ha messo a segno la nona vittoria in altrettante sfide con la ceca. La Williams ha così conquistato il suo terzo titolo al Roland Garros, dopo quelli del 2002 e del 2013, ed il 67esimo complessivo. E’ la prima volta in carriera che l’americana vince i primi due major della stagione (a gennaio aveva trionfato a Melbourne): è in piena corsa per il Grand Slam. Sempre a proposito di major Serena ha vinto gli ultimi tre di fila, a partire dagli Us Open dello scorso anno.
LA FINALE – Ancora una battaglia per l’americana, l’unica a trionfare a Parigi dopo aver lasciato per strada ben cinque set. Nel corso del torneo era dovuta ricorrere al terzo set (sempre dopo aver perso il primo) contro la tedesca Anna-Lena Friedsam (secondo turno), la bielorussa Victoria Azarenka (terzo turno), la connazionale Sloane Stephens (ottavi) e la svizzera Timea Bacsinszky (semifinale). In finale il primo set lo ha vinto ma ha dovuto cedere il secondo. La cronaca. Contro la Safarova, alla sua prima finale Slam in carriera (per l’americana è la 24esima…), il break arriva già nel quarto gioco del primo set, ed alla Williams basta controllare l’avversaria per archiviare il primo parziale. Nella seconda frazione Serena ha tutta l’intenzione di fare alla svelta e gioca un primo game da paura strappando la battuta a Lucie. In un niente la ceca si ritrova dotto 1-4, con Serena che ha due chance per il 5-1: parte la rimonta e, complice qualche doppio fallo e qualche errore di troppo dell’americana (“Mi era venuto il braccino”, ammetterà a fine match), prima la riagguanta sul 4 pari e poi passa addirittura a condurre per 5-4, infilando cinque giochi di fila. La Williams caccia un paio di urlacci (e qualche parola non esattamente bon ton…) e si rimette i carreggiata: sale 6-5 con break ed arriva a due punti dal match prima che due dritti da antologia della Safarova la costringano al tie-break. Lucie, che nel corso del torneo ha vinto tutti e cinque i tie-break che ha disputato, vola 3-0, poi 4-1 e poi chiude per 7 punti a 2 senza rovinarsi la media. La terza frazione si apre con un break della Safarova che poi sale 2-0: Serena reagisce ed infila un parziale di sei giochi di fila, tanto per ribadire le gerarchie. Lucie esce dal “Philippe Chatrier” a testa alta, Serena esce ancora una volta vincitrice. Come da copione.
SERENA GOAT – Grazie al suo terzo successo al Roland Garros la Williams è salita – come detto – a quota 20 Slam, staccando Helen Wills Moody (19). Nella speciale classifica occupa ora il terzo posto, preceduta soltanto da Steffi Graf (22) e Margareth Court (24). Ma se Patrick Mouratoglou riuscirà a tenerla concentrata ed in forma per un altro paio di stagioni – anche se il prossimo 26 settembre compirà 34 anni – non è detto che il record non possa essere ritoccato. Del resto il coach/fidanzato francese le ha insegnato a studiare anche il gioco delle avversarie e soprattutto a vincere pure quando non è in condizioni ottimali. Ed a Parigi la Williams ne ha offerta una prova più che convincente. Spaventosa la sua media nelle finali major: ne ha giocate 24 perdendone solamente 4: sono riuscita a batterla in una finale Slam solo Venus (agli Us Open del 2001 ed a Wimbledon 2008), Maria Sharapova (Wimbledon 2004) e Sam Stosur (Us Open 2011).
LA “NUOVA” SAFAROVA – Si è scrollata di dosso l’etichetta di “magnifica perdente” Lucie, rendendo finalmente giustizia in questa stagione – la migliore di sempre per lei – al suo tennis da prima della classe. Merito anche di Rob Steckley, il coach canadese che la segue da qualche tempo. Adesso, con la finale raggiunta al Roland Garros, tra l’altro senza perdere un set, c’è da giurare che tutte la prenderanno sul serio. Certo, di tanto in tanto la “vecchia” Safarova piena di timori e paure torna a farsi viva ma la “nuova” Lucie non le da spazio più di tanto. Una marcia imperiosa quella della 13esima testa di serie: la russa Pavlyuchenkova e la giapponese Nara per scaldarsi, la tedesca Lisicki per cominciare a fare sul serio prima di eliminare negli ottavi la “signora del rosso” Maria Sharapova, vincitrice di due delle ultime tre edizioni del torneo. Ancora nei quarti la vittoria sulla spagnola Muguruza – una che il Roland Garros se continua a migliorare prima o poi lo vince – fino alla prova di maturità contro la Ivanovic, un’altra ex campionessa del major parigino. Poi è arrivato lo stop contro Serena, ma l’americana è davvero la più forte di tutte. Lucie si consola con l’ingresso, per la prima volta in carriera, tra le top-ten: da lunedì andrà ad occupare la settima poltrona. E poi per lei – prima giocatrice dopo Sara Errani nel 2012 qualificata sia per la finale del singolare che per quella del doppio – c’è ancora un trofeo parigino da provare a conquistare: domenica, in coppia con statunitense Bethanie Mattek-Sands sfiderà per il titolo l’australiana Casey Dell’Acqua e la kazaka Yaroslava Shvedova.
Stampa l'articolo Condividi su WhatApp
Campionato degli affiliati 2014 – Serie D3 Maschile – Gironi provinciali – composizione squadre – risultati ...
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.