La Storia > A.S.D. Circolo Tennis “Rocco Polimeni”

LogoCtPolimeni

box_trofeo

Circolo Tennis “Rocco Polimeni”
Ottanta… e più anni di storia

Oltre ottant’anni di ricordi, emozioni, soddisfazioni. Memorie che hanno un protagonista su tutti, il compianto Domenico Travia, “il Presidente di sempre”, colui che ha fondato, visto crescere, portato agli apici il Circolo del Tennis “Rocco Polimeni”.

fedcup_polimeni_clip_image003
Domenico Travia e Giancarlo Polimeni

L’inizio è un vecchio campo in bitume del 1929: di lì a poco la storia del circolo avrebbe fatto il suo lungo corso. La passione per il tennis di un gruppo di amici, tra cui lo stesso Travia, che nel 1938 arrivava in finale alla Coppa Lambertenghi, alimentava la volontà di far nascere a Reggio Calabria qualcosa di importante. Così, dalle macerie  del primo campo da tennis costruito dal Comune e distrutto dai bombardamenti, nel 1945, all’interno del Lido Comunale “Ammiraglio Genoese Zerbi,” nasceva il Ct Rocco Polimeni, intitolato ad uno dei migliori tennisti reggini caduto eroicamente in guerra.

fedcup_polimeni_clip_image005

Rocco Polimeni

Fu subito un crescendo di successi e di riconoscimenti. Soltanto un anno dopo la squadra del circolo formata da Travia, Bianco, Siciliano e Landi raggiungeva la finale nella Coppa Facchinetti. I successi di Travia, che spesso si allenava a Roma con il mitico Mario Belardinelli, arrivando ai vertici nazionali (fu seconda categoria, come Bianco), ebbero la loro naturale prosecuzione con il figlio Giovanni, tra i giovani più forti in Italia negli anni ’60.

Giorgio Spinelli, Giuseppe Trapani Lombardo, Antonino Giuffrè, Nino Bagnato

Giovanni Travia nel 1965 veniva convocato presso il centro tecnico nazionale e conquistava la finale nella Coppa Lambertenghi arrendendosi solo alla classe del grande Bertolucci,. Erano gli anni d’oro del Ct Polimeni, resi irripetibili dall’organizzazione di dodici edizioni di tornei internazionali dal1959 al 1970, legati all’autorevole figura del Presidente e Giudice Arbitro Internazionale, Avv. Mario Trapani Lombardo.


Domenico Travia, Mario Trapani Lombardo, Tullio Fattorusso

Il tennis d’alto livello, dei grandi personaggi sbarcò a Reggio Calabria. Le invidiabili condizioni ambientali e la strategica collocazione temporale nel calendario dell’attività internazionale della tappa reggina resero il torneo un appuntamento irrinunciabile per i più forti tennisti del mondo: gli azzurri Gardini, Pietrangeli e Merlo, gli australiani Emerson, Fraser, Roche, Newcombe, Stolle e Mulligan, accompagnati dal grande Hopman, “mirabile monstrum” ed ancora le tenniste Yola Ramirez, Lesley Turner, Margaret Smith e Lea Pericoli, le indimenticabili coppie Pietrangeli–Sirola, Nastase-Tiriac e Bertolucci-Zugarelli.

fedcup_polimeni_clip_image013

Paolo Bertolucci e Domenico Travia

fedcup_polimeni_clip_image016

Nicola Pietrangeli

Tutti ricordano ancora il pianto di un giovanissimo Panatta, subito dopo il suo rilevante successo internazionale ottenuto al cospetto di Nastase nel 1970.

fedcup_polimeni_clip_image019

Paolo Stella, Ilie Nastase, Bruno Laganà, Mario Trapani Lombardo, Fortunato Licandro, Domenico Travia, Luigi Orsini, Oreste Granillo, Jon Tiriac, Adriano Panatta

Come dimenticare l’esibizione in singolare e doppio di Rosewal, Gimeno, Gonzales e Bucholz fu un successo senza precedenti: il tennis era entrato nei pensieri degli appassionati locali e non ne sarebbe più uscito. Il felice coronamento di una sequela eccezionale di manifestazioni fu rappresentato dall’assegnazione di un incontro di Coppa Davis, Italia-Austria del 1972.

fedcup_polimeni_clip_image022

L’esordio azzurro di Barazzutti e Bertolucci, l’indimenticabile doppio Panatta-Pietrangeli, riuscirono a ripagare gli enormi sacrifici organizzativi del circolo.


Domenico Travia e Luigi Orsini

Franco Vavalà, Domenico Travia, Sergio Palmieri, Tito Massara

Quando la storia del circolo arrivava all’apice, ecco il beffardo colpo del destino.
Ciò che era stato teatro di prestigiosi appuntamenti tennistici fu raso al suolo nel 1975 per far posto alle ferrovie, pochi mesi dopo l’organizzazione di una fase preliminare della Coppa Sofia.
Nello spazio di pochissime ore un mito crollava davanti agli occhi di Travia e dei sui collaboratori. Ma lo spirito di sacrificio rimase intatto, così come la passione tennistica. Il circolo riprese presto a vivere, nel 1978, nell’attuale sede di Parco Pentimele.

Veduta area del Circolo Polimeni nell’attuale sede di Parco Pentimele

Una struttura di prim’ordine con otto campi, con un campo centrale – oggi intitolato al Presidente Domenico Travia, alla cui memoria è stato anche realizzato e inaugurato nel 2005 un busto bronzeo dello scultore Gennaro Carresi – provvisto di una tribuna di 2000 posti a sedere. Ricominciò ad intensificarsi l’attività agonistica, sotto l’egida Donadio che forgiò i migliori tennisti calabresi. Intanto altri appuntamenti di rilievo si organizzarono: due edizioni di Tornei Internazionali e la Coppa Davis del 1983, fortemente voluta dal presidente pro tempore Dott. Tullio Fattorusso, con l’incontro Italia-Irlanda.

Italia – Irlanda di Coppa Davis del 1983

Gli anni Novanta segnarono il ritorno degli eventi internazionali, con l’organizzazione di due Challengers da 50.000 Dollari (1991 e 1992) con  la prestigiosa partecipazione dei futuri top ten Corretja e Berasategui: prima ancora, nel ’90 furono ospitati i campionati Italiani under 18, vinti da Davide Sanguinetti in finale su Daniele Musa. Sul fronte agonistico, un prestigioso risultato portò la firma della squadra di serie B del circolo (composta da Di Mauro, Rizzo, Maturano, Bucur), giunta ad un passo dalla final-four.

Domenico Travia e Igino Postorino

L’anniversario del cinquantenario (1995) coincise con il primo dei tre appuntamenti Internazionali a squadre con la Coppa Europa, un’importante passerella per giocatori come Norman, Johansson, Novak e Hrbaty. Nel 1996 un riconoscimento straordinario: la Stella d’Oro al merito sportivo assegnata dal Coni al Circolo. L’anno successivo lo storico primo scudetto under 12 femminile a squadre, conquistato dalle ragazze del circolo Alessia Zinga, Martine Bellè e Nadia Vaglio.
Dal 1998 il Circolo organizza diversi tornei futures femminile da 10.000 e 25.000 dollari, ed ospita una delle fasi più prestigiose della storia azzurra femminile, la Federation Cup (aprile 1999) tra Italia e Spagna con le azzurre ( Farina – Grande – Garbin – Serra Zanetti),  guidate dal capitano Raffaella Reggi, che raggiungono per la prima volta nella storia il traguardo delle semifinali.

Nel 2001 scudetto tricolore di coppia, nel doppio di terza categoria femminile, con Maria Alvaro e Carmen Pinto. Al successo sportivo dello scudetto si aggiunse nello stesso anno un riconoscimento di alto prestigio morale che venne dal Presidente Azeglio Ciampi con l’assegnazione della “Coppa d’Argento” del Presidente della Repubblica  per la meritoria attività svolta dal Circolo nell’ambito socio – culturale  e sportivo “per la promozione del Tennis,che attraverso il linguaggio universale dello sport,facilita l’amicizia e la comprensione tra i giovani di tutte le nazioni”.
Nell’anno 2002 nuovo successo, con la conquista dello scudetto tricolore nel doppio femminile di terza categoria, con le giocatrici del circolo Maria Alvaro e Alessia Zinga.
Nel 2002 ritorna al Circolo “ Rocco Polimeni “ dopo 19 anni la Coppa Davis con l’incontro Italia – Finlandia, che ebbe un grandissimo eco per la presenza della Rai e delle grandi firme sportive ( Gianni Clerici, Rino Tommasi, Ubaldo Scannagatta, ecc.) e di un foltissimo pubblico composto soprattutto da giovani. Purtroppo la presenza nella squadre finlandese del forte Nieminen ( entrato nei top 30 ) determinò la sconfitta degli azzurri.

Incontro di Davis Italia – Finlandia del 2002 – coreografie

Nel 2003 il Circolo concretizza gli sforzi della propria attività agonistica – sportiva con il raggiungimento del 1° posto nella classifica nazionale Under 14 del talento di Bivongi (RC) Stefano Valenti, vincitore anche del Torneo Internazionale Under 14  “ Stagno d’Alcontres”, organizzato dal Circolo Tennis e Vela di Messina, gemellato al C.T. R. Polimeni.
Nel 2004 le tenniste Anna Maria Mangano, Giulia Calafiore e Livia Turiano, dopo un’entusiasmante sequenza di successi, cedendo solo nella partita finale, si laureano Vice  campioni d’Italia nel Campionato Nazionale a squadre Under 12.
L’attività giovanile del Circolo si è notevolmente incrementata nel corso dell’ultimo triennio (2006-2007 – 2008) tanto da consentire il raggiungimento di ulteriori e importanti traguardi.

Ben cinque squadre su sei delle categorie under 12, 14, 16 M/F hanno brillantemente conquistato il titolo regionale e il conseguente diritto a partecipare alla fase nazionale dei rispettivi campionati e, nelle competizioni individuali 2008, sette atleti del Circolo si sono qualificati per le finali nazionali.
A seguito di tali successi il Settore Tecnico Federale ha convocato ai raduni nazionali alcuni dei nostri giovani talenti: Giuseppe Faraone e Stefania Gattuso nella categoria under 14 e Antonio Vadacchino nella categoria under 12.
Nell’anno 2008 i più importanti traguardi in campo nazionale sono stati ottenuti dall’under 12 Antonio Vadacchino finalista di doppio ai Campionati Italiani Under 12 nonché finalista in doppio e semifinalista in Singolare nel Torneo Internazionale Under 12 di Porto San Giorgio.

Di grande prestigio sono state le vittoria ottenute da Giuseppe Faraone nel Torneo Internazionale Under 14 svoltosi in Israele,  e nel Master Mondiale Under 14 F “Uatt Topolino “ disputato a Parigi nel dicembre 2007 dalla giovane Grazia Ripepi.
Il Circolo Tennis Rocco Polimeni continua,quindi,a distinguersi oltre che per i risultati ottenuti dagli agonisti,anche per l’impegno costante profuso nel corso degli anni per l’organizzazione di competizioni di elevato valore tecnico e di caratura internazionale.
In particolar modo,dal 2004 al 2006 il Circolo diviene sede abituale dell’European Junior Master 14/16 & Under,fase conclusiva del Tour Europeo dei giovani talenti provenienti da circa 100 paesi di tutto il mondo.

John James, Giovanni Travia, Vincenza Palamara ved. Bianco, Igino Postorino

Pavel Chekhov vincitore U16 Tennis Europe Junior Masters 2004
Franco Travia, Giovanni Travia, Igino Postorino, Tito Lucrezio Rizzo, Mimmo Praticò

Il Tennis Europe Junior Tour rappresenta tuttora la piattaforma di lancio per carriere di successo e,nell’ultimo decennio,ha preannunciato l’avvento di giocatori dal calibro di Justine Henin,Roger Federer,Amelie Mauresmo,Marat Safin,Richard Gasquet,Maria Sharapova.

Dal 2007 l’ITF,in seguito ai livelli organizzativi raggiunti dal Circolo Polimeni nelle occasioni precedenti,ha rinnovato la scelta del Club reggino quale sede di ulteriori,prestigiosi eventi sportivi: 2 tornei Futures femminili 25000 $,con la vittoria nel 2007 della bielorussa Sandra Martinovic e nel 2008 dell’austriaca Patricia Mayr,che ha raggiunto la 71esima posizione nel ranking mondiale.

Nel 2009 il Circolo è stato sede della finale mondiale di Fed Cup Italia – Usa  ( ospitata per la prima volta dall’Italia ) che ha registrato la vittoria della nazionale femminile azzurra, laureatesi quindi campione del mondo 2009.

Nell’anno 2010 ritorna il “ grande tennis “ individuale maschile con il Torneo Internazionale Futures 10.000 dollari, che vede il successo dell’ex giocatore italiano di Coppa Davis Alessio Di Mauro.

Il Circolo ad oggi vanta una ricca esperienza nell’organizzazione di grandi eventi tennistici che hanno da sempre contribuito alla diffusione dei valori del tennis in terra calabra, grazie anche all’apporto di personaggi illustri che continuano ad ispirarne l’attività.

Il Circolo, peraltro, si contraddistingue per le numerose e qualificate iniziative culturali e di solidarietà benefica organizzate in collaborazione con le Associazioni Culturali ed i Club Service più importanti della Città e della Regione, tra le quali si cita, anche per effetto della ventennale compartecipazione,  l’Associazione Italiana Leucemie “ Sez. Alberto Neri “ di Reggio Calabria.

Nell’ambito sportivo – agonistico il Circolo ha da qualche anno  abbracciato e sperimentato il progetto – programma proposto dall’Accademia del Tennis di Reggio Calabria, che svolge in collaborazione anche  con altri Circoli Calabresi ( Circolo di Società, Mediterraneo di Siderno, C.T. Ardore, C. T. Roccella, Circolo Lametia Boys), la cui attività agonistica è diretta dal  Tecnico Croato Ivan Stelko, già vincitore, tra l’altro, del 1998 European Junio Master Under 14.

Il Circolo si pregia di essere stato individuato dal Settore Tecnico della Federazione Italiana Tennis,  quale sede del Centro Periferico per la macroarea del Sud, coordinato e diretto dal Maestro Federale Paolo Girella, Tecnico Nazionale; il Circolo nell’ambito Regionale interagisce con tutti i Circoli Calabresi ed in particolare con i 20 Circoli consorziati nel PIA CALABRIA, tra i quali va segnalato il Circolo Tennis Sport Village,  che nell’anno 2010  ha conseguito la promozione nel Campionato degli Affiliati Serie B maschile.

Nel 2011, i 6 campi in terra rossa del Circolo Tennis “Rocco Polimeni” ospitano gli avvincenti incontri dei campioni di domani. Per il triennio 2011 – 2013, infatti, il Tennis Europe ha programmato lo svolgimento del prestigioso torneo internazionale “Tennis Europe Junior Masters” presso la nostra sede, riconoscendone gli elevati standard organizzativi raggiunti negli anni passati. Atto conclusivo della stagione agonistica 2011, l’evento è caratterizzato dalle competizioni delle migliori giovani racchette e riunisce i primi classificati a livello europeo nelle categorie Under 14 e Under 16 maschile e femminile. Inoltre l’anno 2011 ha visto in particolare il successo della rappresentativa del Circolo Under 12 Maschile, che si è classificata al 5°posto nella fase finale nazionale (F. Sarra – A. Molinari – F. Veneziano).

Nell’anno 2012/2013, importanti risultati nei campionati a squadre nella serie C maschile, serie C femminile, nell’under 14 maschile e under 12 femminile, sono stati raggiunti con la vittoria del titolo regionale e qualificazione alla fase nazionale.

Nell’ambito individuale, campione regionale under 11 e vincitore di numerosi tornei nazionali, Vincenzo Doldo; campione regionale under 12, Cristian Picone; vincitore di numerosi tornei 3° categoria e open, Emanuele Tarsi; ed infine, i risultati più brillanti in campo nazionale e internazionale sono di Corrado Summaria, allenato dallo staff tecnico dell’Accademia del Tennis e porta colori del nostro circolo, ha conseguito la 100esima posizone del ranking mondiale under 16 e vincitore del torneo LBS – Cup di Waiblingen, del Torneo di consolazione dell’Avvenire di Milano ed ha vinto con la Nazionale Italiana il prestigioso Junior Challenge Under 16 che ha dato il visto per la partecipazione della Nazionale alla fase mondiale in programma nel 2014 a Wimbledon.

Atto conclusivo della stagione agonistica 2013, l’evento è caratterizzato dalle competizioni delle migliori giovani racchette e riunisce i primi classificati a livello europeo nelle categorie Under 14 e Under 16 maschile e femminile.

Nell’anno 2014 ottimi risultati nei campionati a squadre in Serie C Femminile, Under 12 maschile, Under 14 Femminile e Under 16 maschile, Over 40, Over 60 e Over 65 con la vittoria del titolo regionale.

Nei tornei individuali eccezionali risultati sono stati conseguiti dal giovane talento Under 16 Corrado Summaria ( 40° del ranking europeo e testa serie n° 1 al torneo ITF disputato a Parigi ) componente la squadra azzurra Under 16, nella Winter Cup Under 16, in Turchia, consente all’Italia di raggiungere la finale,  protagonistica nello Junior Challenge Under 16 di Wimbledon, vincitore del Tennis Open Junior ITF di San Marino, Vincitore del Torneo Open ” Memorial Lillo Ripepi ” 2014.

Andrea Grazioso vincitore del Torneo Open Summer Academy Cup 2014 e protagonista in diversi tornei Challenge e ITF.

Irene Lavino vincitrice del Torneo Open Città di Gioia Tauro e del Torneo Open ” Memorial Lillo Ripepi ” 2014, e protagonista nei tornei nazionali ed internazionali 2014.

Vincenzo Doldo campione regionale Under 12, è collocato al terzo posto della  classifica di  Macroarea Sud ( Campania – Calabria e Sicilia ) ed ha conseguito l’accesso al Master Nazionale di Mantova ( ottobre 2014 ),  nelle tappe del Tennis Europe di Porto San Giorgio e Maglie è stato protagonista del tabellone principale ed in Germania Koblenz) ha raggiunto gli ottavi di finale.

Diego Alvarez, Corrado Summaria, Andrea Grazioso, Emanuele Tarsia, Roberto Romeo e Massimo Laganà  conquistano la promozione in Serie B.

Il Circolo Tennis Rocco Polimeni ” conquista ” il San Giorgio d’Oro Città di Reggio Calabria 2014″ per meriti sportivi e sociali.

Il Circolo Tennis Rocco Polimeni nel 2015 nella stessa memorabile giornata di domenica 28 Maggio conquista la promozione nella “SERIE A 2 MASCHILE” e nella “SERIE B FEMMINILE”.