DAVIS: A GENOVA ITALIA-FRANCIA 1-1 Fognini batte Chardy, Seppi cede al 5° a Pouille
Italia e Francia sono sull’ 1-1 dopo la prima giornata della sfida di Coppa Davis, valida per i quarti di finale del World Group 2018 in corso fino a domenica sulla terra rossa di Valletta Cambiaso, a Genova. Fabio Fognini nel secondo singolare ha superato con il punteggio di 67(6) 62 62 63, dopo tre ore e 33 minuti, Jeremy Chardy, rispondendo così all’affermazione ottenuta in precedenza da Lucas Pouille, che aveva sconfitto in cinque set, per 63 62 46 36 61, dopo una battaglia di due ore e 50 minuti, Andreas Seppi.
Sabato, alle ore 14, il doppio tra la coppia azzurra Simone Bolelli/Paolo Lorenzi e quella francese Pierre-Hugues Herbert/Nicolas Mahut. Domenica (inizio ore 11.30) gli ultimi due singolari: la sfida tra i due numeri uno dei rispettivi team, Fabio Fognini e Lucas Pouille, e in chiusura quella tra i numeri due, Andreas Seppi e Jeremy Chardy.
FOGNINI PIEGA CHARDY IN RIMONTA – Il sesto testa a testa tra i due (4-1 per l’azzurro il bilancio nei precedenti) ha visto subito entrambi faticare per tenere il servizio: Chardy ha salvato due palle break nel gioco di apertura e una poi sull’1-1, lo stesso Fognini – in versione tricolore – ne ha fronteggiate un paio nel secondo game. Però nel sesto gioco, dopo aver commesso un paio di errori di troppo, è stato proprio l’azzurro a dover cedere la battuta, ritrovandosi sotto 2-4. Break confermato dal 31enne di Pau, salito 5-2 cancellando due opportunità per il 3-4. Ma quando è andato a servire per il set, il francese ha perso a zero il gioco (4-5), con l’azzurro a completare la rimonta sul 5-5 e poi a guadagnare il tie-break nonostante due diritti sbagliati. Qui l’eccessiva fretta di chiudere il punto, con tre gratuiti, hanno costretto ad inseguire (1 a 4 e 3 a 5) il 30enne di Arma di Taggia, che sul 5 pari ha messo un diritto in corridoio, per poi annullare il primo set point con un recupero di rovescio all’incrocio delle righe, ma un ace di Chardy e un altro errore di Fognini hanno fatto pendere la bilancia dalla parte transalpina (8 a 6) dopo quasi un’ora e un quarto. L’italiano ha cominciato nel modo peggiore la seconda frazione, perdendo la battuta con troppi errori, per poi sotto 1-2 richiedere un medical time out, con trattamento alla gamba sinistra sotto il ginocchio. Fabio ha reagito, recuperando il break e piazzando un parziale di sei game consecutivi dallo 0-2 al 6-2 per pareggiare la situazione. Striscia proseguita anche in apertura di terzo set, quando il ligure ha fronteggiato tre palle break facendo suo un gioco durato ben 7 minuti, poi interrotta da Chardy dopo 7 giochi ottenendo l’1-1 dopo aver sventato tre opportunità per il 2-0 Italia. Ed è stato il francese a “strappare” (2-1), subito riagganciato con il contro-break tricolore, poi bissato per il 4-2 Fognini, che con un altro 62 si è portato in vantaggio. Sostenuto dal calore del pubblico, in apertura di quarto set Fabio ha salvato con coraggio una palla break, ha brekkato lui e si è issato sul 3-0. L’azzurro ha mancato tre chance per il 4-0, venendo invece riagganciato dall’avversario (break per il 2-3 dopo aver visto sfumare un’opportunità del 4-1). Che però ha perso l’ottavo gioco dal 40-0 in suo favore, regalando il 5-3 all’italiano, che dopo oltre tre ore e mezza di lotta ha posto fine all’imbattibilità in Davis di Chardy vendicando la sconfitta beffarda subita a Indian Wells dal francese.
FABIO: “CONTAVA VINCERE, BELLO RIUSCIRCI QUI A GENOVA” – E’ soddisfatto Fabio Fognini per aver riportato in equilibrio la sfida con i campioni in carica. “Era un punto da portare a casa con quello che avevo oggi e ce l’ho fatta, il resto non conta” – sottolinea a caldo il numero 20 del ranking mondiale ai microfoni di SuperTennis prima di concedersi all’abbraccio di tanti suoi tifosi – “All’inizio ho faticato a muovere palla con il rovescio, nel primo set non mi sentivo bene e lo dicevo a Corrado, tuttavia l’avevo ripreso e ho perso di misura il tie-break dove mi ha fatto un ace e una risposta sulla riga. Poi dopo sono andato avanti col punteggio, abbastanza nettamente, nel quarto mi sono rilassato un attimo ma alla fine sono riuscito a chiudere, quello che serviva. Dunque direi una prestazione positiva. Ed è stato bello davanti alla mia famiglia e a tanti amici, in una città dove sono cresciuto fino ai 14 anni e dove in passato ho vinto due challenger”.
KO DOLOROSO PER SEPPI – La cronaca. E’ la prima sfida tra i due, con Andreas al rientro alle gare dopo il mese e mezzo di stop per il solito trattamento all’anca. Primo set in equilibrio fino all’ottavo gioco quando Andreas ha ceduto la battuta a zero: break fatale all’azzurro visto che nel game successivo il 24enne di Grande-Synthe ha archiviato un primo set (6-3) in cui ha concesso appena due punti nei suoi turni di servizio, complice un Seppi assolutamente deficitario in risposta. In avvio di seconda frazione il 34enne di Caldaro ha annullato due palle-break consecutive e poi anche una terza: con un doppio fallo ha concesso la quarta e poi ha completato l’opera cacciando in rete il passante di rovescio. Pouille ha brekkato ancora l’altoatesino nel terzo game (terzo turno di servizio di fila perso dall’azzurro) e poi, dopo aver recuperato da 0-30, è salito 4-0. Nel quinto gioco Andreas è riuscito ad interrompere in qualche modo la striscia di sette game di fila di Lucas (4-1) ma il francese non si è scomposto più di tanto e ha fatto suo anche il secondo parziale (6-2). Nel terzo set il break francese è arrivato al terzo gioco con un Seppi apparso alquanto sfiduciato: stavolta però l’azzurro ha messo a segno immediatamente il contro-break nonostante Pouille abbia continuato a servire sopra i 200 chilometri orari ed abbia avuto una chance del 3-1. Nel quinto gioco al termine di uno scambio spettacolare Andreas ha salvato una palla-break e poi è salito 3-2. Il match si è fatto finalmente un po’ più equilibrato e nel decimo gioco, complice un turno di servizio disastroso di Lucas, Andreas ha incamerato il terzo parziale. Il francese ha accusato il colpo ed ha perso ancora la battuta nel secondo gioco del quarto set permettendo a Seppi di allungare sul 3-0. Andreas ha ritrovato fiducia e colpi, ha cominciato ad assicurarsi sistematicamente gli scambi prolungati e nel nono gioco ha pareggiato il conto dei set (lui che era stato indietro di due set e di un break…). Nel quarto gioco del set decisivo però è arrivata la doccia fredda per i tifosi azzurri con Seppi che ha ceduto la battuta dopo avere tre chance per il 2 pari. Pouille ne ha approfittato per salire 4-1 anche perché il diritto di Andreas ha ricominciato ad incepparsi. Il francese ha brekkato ancora l’azzurro e poi ha chiuso con un severo 6-1 regalando il punto del vantaggio alla Francia.
LA DELUSIONE DI ANDREAS – ”E’ stato un match duro, un inizio molto complicato: poi ho fatto due buoni set cambiando qualcosa tatticamente, ho cominciato a rispondere ed ho recuperato. Peccato, mi è scappato via il game sul 2-1 nel quinto, dopo che avevo avuto diverse possibilità di aggiudicarmelo, e da lì è tornato ad essere aggressivo. Non mi sono fatto trovare pronto, ho commesso due o tre errori di troppo e tutto è filato via molto velocemente” – ha commentato a caldo Seppi -. ” L’aspetto positivo dopo il lungo stop? Qualcosa di buona c’è stato a cominciare dalla reazione quando mi sono trovato due set ed un break sotto. Sono ancora lontano dal livello di tennis che vorrei avere: si è sentito che era un mese e mezzo che non giocavo una partita”.
Soddisfatto ovviamente Pouille: ”E’ grazie al sostegno dei tifosi francesi che sono riuscito a trovare le energie per ritornare in corsa nel quinto set”.
BARAZZUTTI: “CE LA GIOCHIAMO FINO IN FONDO” – “Può archiviare la prima giornata con moderata soddisfazione anche Corrado Barazzutti. “Il punteggio di parità ci può stare, altri due giorni intensi ci attendono. Peccato per Andreas, arrivato al 5° sembrava potesse farcela e ammetto che per un po’ avevo sperato nel suo successo. Comunque la Francia è una squadra molto forte, ce la stiamo giocando” – il commento del capitano azzurro -. “Fognini non è partito bene, non spingeva i colpi alla sua velocità solita e lasciava giocare un po’ troppo Chardy, che gli è sfuggito nel punteggio. Perso il tie-break, però Fabio ha alzato il livello e ha preso il controllo dell’incontro, senza particolari problemi, salvo quel piccolo rilassamento sul 3-0 nel quarto set. Le tensioni con Chardy? Cose che succedono dentro il campo, il match di Indian Wells aveva lasciato qualche scoria, però alla fine si sono anche abbracciati. Bisogna tenerlo il più tranquillo possibile, Fabio, qualche volta ci si riesce e qualche volta meno, in ogni caso è un tennista che in Davis sa rendere al meglio”.
LE SQUADRE – Per la sfida il capitano azzurro Corrado Barazzutti ha convocato Fabio Fognini (n.20 Atp), Paolo Lorenzi (n. 57 Atp), Andreas Seppi (n. 62 Atp), Matteo Berrettini (n.104 Atp) e Simone Bolelli (n. 164 Atp). Il “collega” Yannick Noah ha invece scelto di affidarsi a Lucas Pouille (n.11 Atp), Adrian Mannarino (n.25 Atp), Pierre-Hugues Herbert (n.79 Atp), Jeremy Chardy (n.80 Atp) e Nicolas Mahut (n.112 Atp).
COSI’ IN TV – SuperTennis trasmette in diretta ed esclusiva l’incontro di Coppa Davis di Genova Italia e Francia. Sulla tv della FIT anche la sfida di Valencia tra Spagna e Germania. Questa la programmazione:
venerdì 6 aprile –
differita dalle ore 21 Spagna-Germania;
sabato 7 aprile – alle ore 13.30 SuperTennis Today
LIVE alle ore 14.00 ITALIA-Francia doppio;
alle ore 17.00 SuperTennis Today
differita alle ore 17.15 Spagna-Germania doppio;
domenica 8 aprile – alle ore 11.15, 13.45 e 16.45 SuperTennis Today
LIVE dalle ore 11.30 ITALIA-Francia terzo e quarto singolare
differita dalle ore 17.00 Spagna-Germania terzo e quarto singolare.
PROGRAMMA E RISULTATI
ITALIA-FRANCIA 1-1
venerdì
Lucas Pouille (FRA) b. Andreas Seppi (ITA) 63 62 46 36 61
Fabio Fognini (ITA) b. Jeremy Chardy (FRA) 67(6) 62 62 63
sabato
alle ore 14.00
Simone Bolelli/Paolo Lorenzi (ITA) c. Pierre-Hugues Herbert/Nicolas Mahut (FRA)
domenica
alle ore 11.30
Fabio Fognini (ITA) c. Lucas Pouille (FRA)
precedenti: 2-1
2017-Atp Masters 1000 Shanghai (cemento), 2°turno: Fognini b. Pouille 76(7) 63
2015-Atp Amburgo (terra), semifinali: Fognini b. Pouille 62 76(2)
2014-Atp Master 1000 Parigi-Bercy (veloce indoor), 2°turno: Pouille b. Fognini 76(5) 76(7)
a seguire
Andreas Seppi (ITA) c. Jeremy Chardy (FRA)
precedenti 1-1
2015-Australian Open (cemento), 2° turno: Seppi b. Chardy 75 36 62 61
2013-Australian Open (cemento), ottavi: Chardy b. Seppi 57 63 62 62
**********************
L’ITALIA – Gli azzurri hanno superato al primo turno per 3-1 il Giappone sul veloce indoor di Morioka grazie ad un eroico Fabio Fognini. L’Italia ha vinto la sua prima – e finora unica – “Insalatiera d’Argento” nel 1976 ed ha giocato altre 6 finali, l’ultima nel 1998 (quando fu sconfitta a Milano per 4-1 dalla Svezia).
LA FRANCIA – I “Bleus” al primo turno hanno battuto per 3-1 l’Olanda ad Albertville (veloce indoor). La Francia, campione in carica, lo scorso novembre ha conquistato a Lille contro il Belgio (3-2) il suo decimo trofeo: è terza nella speciale classifica delle nazioni più vincenti (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001, 2017). Il team transalpino ha giocato anche altre 8 finali.
UN PO’ DI STORIA – Le due nazioni si sono già affrontate in dieci occasioni – una sul veloce indoor e ben nove sulla terra battuta – ed il bilancio è in perfetta parità (5-5). L’unico successo dei transalpini in terra italiana risale al 1927 (quarti Zona Europa). La sida più recente risale a 12 anni fa: era il 1996 quando l’Italia di Gaudenzi, Furlan e Nargiso cedeva per 3-2 in semifinale sul veloce indoor di Nantes dopo essere stata in vantaggio per 2-0.
PRECEDENTI: ITALIA-FRANCIA 5-5
1996-SF World Group-Nantes, Francia (veloce indoor)
Francia b. ITALIA 3-2
1977-1°turno Inter Zone-Foro Italico Roma, Italia (terra)
ITALIA b. Francia 4-1
1975-SF Zona Europa-Roland Garros Parigi, Francia (terra)
Francia b. ITALIA 3-2
1961- SF Zona Europa-Roland Garros Parigi, Francia (terra)
ITALIA b. Francia 4-1
1959- SF Zona Europa-San Remo, Italia (terra)
ITALIA b. Francia 4-1
1956 SF Zona Europa-Roland Garros Parigi, Francia (terra)
ITALIA b. Francia 3-2
1949-F Zona Europa-Roland Garros Parigi, Francia (terra)
ITALIA b. Francia 3-2
1938-QF Zona Europa-Roland Garros Parigi, Francia (terra)
Francia b. ITALIA 4-1
1927-QF Zona Europa-Roma, Italia (terra)
Francia b. ITALIA 3-2
1925-QF Zona Europa-Racing Club Parigi, Francia (terra)
Francia b. ITALIA 5-0
Stampa l'articolo Condividi su WhatApp
Campionato degli affiliati 2014 – Serie D3 Maschile – Gironi provinciali – composizione squadre – risultati ...
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.
Calabria Tennis introduce il Servizio LIVESCORE – Risultati e Match in tempo reale.