A BIEL FINISCE 3-0 PER LA SVIZZERA Giorgi sconfitta dalla Bencic. Ad aprile i play-out
La Svizzera ha battuto per 3-0 l’Italia a Biel nella sfida di Fed Cup, valida per il primo turno del World Group II, andata in scena sul veloce indoor della Swiss Tennis Arena della città elvetica.
Il punto decisivo lo ha conquistato Belinda Bencic che nella sfida tra numero uno dei rispettivi team ha sconfitto per 62 64, in un’ora e 17 minuti, Camila Giorgi.
Sabato la Bencic aveva battuto per 62 75, in poco più di un’ora e un quarto di partita, Sara Errani, mentre la Golubic si era imposta per 64 26 64 sulla Giorgi in due ore e 13 minuti.
Nel week-end del 20-21 aprile le azzurre torneranno in campo nei play-out per difendere il posto nel World Group II.
BENCIC CHIUDE IL DISCORSO – La cronaca. Due pari il bilancio dei precedenti ma la Bencic ha vinto l’ultimo confronto, negli ottavi dello scorso anno sul cemento di New Haven. Partenza complicata per Camila che ha dovuto salvare tre palle-break (le prime due consecutive) già nel game d’avvio.
Dopo aver fallito a sua volta una chance di strappare la battuta alla Bencic, nel terzo gioco la Giorgi si è trovata indietro 0-30 ma ha infilato quattro punti consecutivi con due ace.
Nel quinto gioco è arrivato il break per Belinda con Camila che ha ceduto il servizio dopo essere stata avanti 40-15. La Giorgi ha avuto difficoltà sempre maggiori a tenere lo scambio e nel settimo game ha ceduto nuovamente la battuta permettendo alla Bencic di salire 5-2 e poco dopo di archiviare un primo set segnato dai 17 gratuiti dell’azzurra contro i 2 dell’elvetica.
In avvio di seconda frazione le cose non sono di certo migliorate per Camila che ha ceduto nuovamente la battuta. Belinda ha commesso qualche errore in più, dimostrando un nervosismo assolutamente non giustificato dal punteggio, ma l’azzurra non ne ha approfittato.
Anzi, nel quinto gioco la Giorgi ha rischiato di subire un secondo set ma si è salvata. Bencic però non ha accusato lo stesso passaggio a vuoto di sabato ed ha difeso il vantaggio fino al definitivo 6-4 sull’ennesima risposta sbagliata di Camila.
LE SQUADRE – Anche nel 2019, per il secondo anno consecutivo, Italgas, leader in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale e terzo operatore in Europa, è team sponsor di tutte le squadre Nazionali italiane maschili e femminili di tennis. Per la sfida il capitano azzurro Tathiana Garbin ha convocato Camila Giorgi (n. 28 Wta), Sara Errani (n. 124 Wta), Martina Trevisan (n. 166 Wta), Jasmine Paolini (n. 208 Wta) e Deborah Chiesa (n. 281 Wta). Il collega elvetico Heinz Guenthardt ha invece scelto di affidarsi a Belinda Bencic (n. 45 Wta), Stefanie Voegele (n. 84 Wta), Victorija Golubic (n. 101 Wta), Timea Bacsinszky (n. 111 Wta) e Jil Teichmann (n.155 Wta).
COSI’ IN TV – “SuperTennis” trasmette in diretta la sfida di Biel tra Svizzera e Italia valida per il primo turno del World Group II della Fed Cup 2018. La tv della Fit propone anche il match di Ostrava (World Group) tra Repubblica Ceca e Romania. Questa la programmazione:
domenica 10 febbraio – alle ore 11.45, 13.45, 15.45 e 17.45 SuperTennis Today
dalle ore 12.00 LIVE: Svizzera-ITALIA terzo e quarto singolare, doppio;
dalle ore 19.00 differita: Repubblica Ceca-Romania terzo e quarto singolare, doppio.
PROGRAMMA E RISULTATI
SVIZZERA – ITALIA 3-0
sabato
Belinda Bencic (SUI) b. Sara Errani (ITA) 62 75
Victorija Golubic (SUI) c. Camila Giorgi (ITA) 64 26 64
domenica
Belinda Bencic (SUI) b. Camila Giorgi (ITA) 62 64
a seguire
Timea Bacsinszky/ Stefanie Voegele (SUI) c. Sara Errani/Martina Trevisan (ITA)
——————————-
LE AVVERSARIE – Il migliore risultato in Fed Cup della Svizzera è rappresentato dalla finale del 1998 quando alla Palaexpo Hall di Ginevra Martina Hingis e Patty Schnyder si arresero 3-2 al doppio decisivo alla Spagna di Conchita Martinez ed Arantxa Sanchez Vicario dopo essere state avanti per 2-1. Dopo tre edizioni consecutive nel Gruppo Mondiale nei play-off di aprile dello scorso anno il team rossocrociato è stato condannato alla retrocessione a Cluj-Napoca dalla Romania della numero uno del mondo Simona Halep.
La giocatrice più forte è Belinda Bencic: la 21enne di Flawil, attuale numero 45 Wta, quest’anno già semifinalista ad Hobart e al terzo turno a Melbourne, sembra essersi lasciata alle spalle due stagioni piuttosto negative segnate da problemi al polso (poi operato) ed alla schiena, lei che a febbraio del 2016, non ancora 19enne, era arrivata al numero 7 del ranking. Tra le top 100 c’è anche Stefanie Voegele, 28enne di Lucerna, numero 74 Wta: appena fuori Victorija Golubic, 26enne di Zurigo, numero 101 Wta. Importante il recupero di Timea Bacsinszky, 29enne di Losanna con grandissima esperienza in Fed Cup, ritornata a ridosso delle top 100 dopo essere scesa oltre il numero 750 del ranking mondiale a seguito di un anno segnato da problemi fisici a ripetizione, capace per due volte di arrivare in semifinale al Roland Garros (2015 e 2017). Della squadra fa parte anche Jil Teichmann, 21enne nata Barcellona.
LE AZZURRE – Nel proprio palmares l’Italia, una delle 4 nazioni al mondo ad aver partecipato a tutte le edizioni, vanta quattro Fed Cup (2006, 2009, 2010 e 2013) e giocato un’altra finale (2007) oltre a cinque semifinali (1999, 2002, 2011, 2012 e 2014). Lo scorso anno le azzurre, per il secondo anno di fila in gara nel World Group II, dopo aver superato la Spagna a Chieti in febbraio, sono state poi sconfitte dal Belgio nei play-off di aprile a Genova.
PRECEDENTI: SVIZZERA – ITALIA 1-0
1977 – Eastbourne (erba), Gran Bretagna, World Group Finals
Svizzera b. Italia 2-1
Anne-Marie Ruegg b. Manuela Zoni 62 62
Daniela Marzano b. Petra Delhees 63 62
Anne-Marie Ruegg/Monica Simmen b. Daniela Marzano/Rosalba Vido 61 63
Vido 61 63